Quanto è importante avere gli strumenti adatti e progettati per adeguata comunicazione aziendale?
Gli strumenti che utilizzi parlano per e della tua azienda.
Attraverso un'immagine unica, dei tratti che rappresentativi che caratterizzano e rappresentano graficamente la tua azienda, si riesce stimolare sensazioni di coinvolgimento e familiarità al pubblico di riferimento.
Partiamo dal tratto identificativo della tua azienda: il logo!
Una cosa difficile, ma non impossibile, quella di far “entrare” la tua azienda in un marchio.
Con l’aggiunta di un payoff, d’impatto e specifico, abbiamo posizionato il brand, spazzato via un po’ di competitor e creato un valore aggiunto. Detto così sembra una passeggiata…forse lo è! A volte un po’ in salita.
Il logo nasce dalla creatività del grafico e tiene conto di numerosi fattori, tra cui il core business aziendale, il target di riferimento. In questo modo l’immagine del logo rappresenta l'essenza dell’azienda e stimola nel pubblico coinvolgimento e familiarità.
Il passo successivo è quello di creare un’immagine coordinata univoca.
Un'immagine corretta ed efficace evoca prestigio, serietà, professionalità, riconoscibilità e notorietà. Il set istituzionale di base, anche detto coordinato aziendale è comunemente costituito da: business card(biglietto da visita), carta intestata e busta da lettere, ma in realtà si estende su ogni aspetto comunicativo dell’azienda.
Un biglietto da visita, se ben studiato, può essere un importante strumento di marketing per catturare l’attenzione e far da promemoria visivo e tattile dei propri contatti (fondamentale è dunque la scelta della carta).
La particolarità, ma anche la difficoltà, nel progettare un biglietto da visita sta nel filtrare, selezionare e inserire le informazioni necessarie e importanti in uno spazio limitato.
Per esempio, nella business card aziendale dovrà contenerne:
- logo;
- ragione sociale;
- sede legale ed operativa;
- telefono, e-mail generica;
- indirizzo web e partita IVA.
Nel biglietto da visita personale, invece, è opportuno inserire:
- logo;
- nome e cognome della persona;
- job title;
- indirizzo del proprio ufficio;
- telefono;
- e-mail aziendale-personale, ed eventuale cellulare personale.
In entrambi i casi il corpo dei font non deve essere troppo piccolo o illeggibile, per questo è importante selezionare le informazioni da inserire: chi riceve un biglietto da visita deve poterlo leggere senza sforzarsi eccessivamente. Il biglietto da visita può variare nella forma acquistando così originalità in modo semplice: verticale, lungo, quadrato, pieghevole, con bordi arrotondati, con una piccola fustella ecc..
Un altro strumento indispensabile all’interno degli uffici di un azienda è la carta intestata.
Deve essere leggibile in ogni sua parte ed essere concepita per soddisfare molte funzioni quali comunicazioni fra aziende e verso i clienti, contratti, fatture, moduli d’ordine, block notes ecc..
Quali informazioni non devono mancare sulla carta intestata?
- Logo e/o nome dell’azienda;
- l’indirizzo della sede legale e di quella/e operativa/e;
- il numero di telefono;
- la partita IVA;
- l’indirizzo web;
- l’e-mail generica.
Molto importante è posizionare gli elementi in modo da dare visibilità alle informazioni senza appesantire il foglio. Durante la progettazione di questi strumenti, dobbiamo tenere a mento l’utilizzo che se ne fa; si tratta di supporti a corredo, pensati per essere chiari e di facile lettura, si pensi a una fattura per esempio, per tale motivo, durante la progettazione si deve lasciare sufficiente spazio libero.
Un buon graphic designer è cosciente che la progettazione e realizzazione di un logo è la punta dell’icerberg e che il lavoro è solo all’inizio.
Se la tua azienda ha bisogno di questi strumenti, puoi contattarci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e chiedere del servizio di Visual Communication.